CONDIZIONI DI VENDITA (LUGLIO 2020)

CONDIZIONI DI VENDITA

Importanti informazioni legali

Le presenti condizioni generali (il “Regolamento del Sito”) regolano la fornitura dei servizi e la vendita dei prodotti da parte della società TASTE S.r.l (di seguito “Vino à Porter”) fornisce i propri servizi e prodotti tramite il sito web www.vinoaporter.com  e qualsiasi applicazione mobile Vino à Porter o sito web che consenta a visitatori ed utenti di avere accesso al sito web o ai servizi Vino à Porter (congiuntamente indicati come il “Sito”).

Il Regolamento del Sito si applica a tutti i servizi di vendita (di seguito come “Servizi” o singolarmente “Servizio”) forniti da Vino à Porter tramite il proprio Sito.

L’utilizzo dei Servizi è consentito esclusivamente ad un utente, che abbia:

  1. a) preso visione dell’Informativa relativa al trattamento dei dati personali;
  2. b) accettato il Regolamento del Sito.

Si prega di leggere attentamente il Regolamento del Sito prima di ordinare eventuali prodotti poiché qualsiasi acquisto è disciplinato dal presente Regolamento del Sito. 

Si raccomanda di stampare una copia del Regolamento del Sito per futura consultazione. La versione in lingua Italiana del Regolamento del Sito è l’unica facente fede.

Condizioni generali di utilizzo e di vendita

 

  • Norme Introduttive e ruolo di Taste srl, titolare del Sito

 

      1. Il sito è di proprietà della Taste S.r.l, società di diritto italiano, con sede a Milano, in Piazza della Repubblica n.35, CF e numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 09388380967.
      2. I prodotti presenti sul Sito sono rivenduti da Vino à Porter o direttamente sotto forma di drop shipping (d’ora in avanti anche “Vendita Diretta”) o da partner commerciali (d’ora in avanti anche “Partner”) di Vino à Porter. Qualora non diversamente specificato nella pagina di dettaglio del bene, deve intendersi che i prodotti sono venduti direttamente da Vino à Porter. Viceversa, in caso di vendita di prodotti da parte di un Partner, Vino à Porter offre un servizio di mera intermediazione (d’ora in avanti anche “Vendita Intermediata”) e opera in nome e per conto del Partner, rimanendo a tutti gli effetti estraneo al rapporto, e dunque ai contratti di vendita stipulati tra l’Utente ed il Partner stesso.

 

  • Accesso al sito e regolamento del sito

 

      1. L’accesso al Sito è possibile avere accesso ad alcune aree del Sito web anche senza effettuare un Ordine o senza procedere alla registrazione dei propri dati. 
      2. La registrazione al Sito è gratuita. Gli utenti che si registreranno al Sito dovranno seguire tutti i passaggi della procedura e fornire tutti i dati necessari. Al momento della registrazione sarà richiesto all’Utente di scegliere uno Username e una Password, che l’utente si impegna a non cedere neanche temporaneamente a terzi ed a conservare con la dovuta cura, diligenza, e segretezza sotto propria responsabilità, costituendo tali credenziali i soli mezzi per identificare l’Utente e per validare i suoi accessi alle offerte.
      3. L’Utente pertanto è informato che tutti gli atti compiuti mediante l’utilizzo delle dette credenziali, saranno a lui attribuiti ed avranno efficacia vincolante nei suoi confronti.
      4. L’Utente è tenuto ad informare immediatamente Vino à Porter di qualsiasi utilizzo non autorizzato o improprio delle sue credenziali di accesso ovvero a segnalare eventuali violazioni da parte di terzi. Qualora Vino à Porter riscontri delle violazioni potrà a propria discrezione inibirne l’accesso, cancellare definitivamente le informazioni in esso contenute ovvero rifiutare l’apertura di nuovi Account da parte del medesimo Utente.
      5. In qualsiasi momento l’Utente potrà aggiornare e/o modificare o richiedere la cancellazione delle informazioni rilasciate durante la Registrazione. In caso di richiesta di cancellazione tuttavia Vino à Porter potrà temporaneamente mantenere, in tutto o in parte, tali informazioni, al solo di fine di dare esecuzione agli acquisti eventualmente effettuati e/o poter concludere le procedure contabili e fiscali.
      6. La navigazione in qualunque area del Sito comporta l’accettazione del Regolamento del Sito. I visitatori ed utenti del Sito che rifiutino di accettare il Regolamento del Sito non avranno la possibilità di ordinare prodotti tramite il Sito stesso.
      7. Vino à Porter ha facoltà di modificare il presente Regolamento del Sito in qualsiasi momento. Occorre pertanto controllare periodicamente il Regolamento del Sito in vigore al momento poiché essa vincola i visitatori e gli utenti del Sito. 

 

  • Status dell’utente del sito

 

    1. Capacità giuridica ed età: Effettuando un Ordine tramite il Sito, l’utente garantisce:
      • di aver la capacità di agire e concludere contratti giuridicamente vincolanti; e
      • di avere compiuto 18 anni.
    1. Bevande alcoliche: l’utente accetta e dichiara di essere consapevole che:
      • in base alla legge (art. 7 del DL 158/2012), costituisce reato per qualsiasi soggetto di età minore di 18 anni acquistare, o tentare di acquistare, bevande alcoliche o per qualsiasi soggetto che abbia compiuto i 18 anni di età acquistare, o tentare di acquistare, bevande alcoliche per conto di un soggetto minore di 18 anni.
      • pertanto, non possono essere accettati Ordini contenenti bevande alcoliche se provenienti da, o effettuate per conto di, soggetti minori degli anni 18.

 

  • Condizioni dell’offerta

 

    1. INFORMATIVA PRECONTRATTUALE

In conformità al Decreto Legislativo 9 aprile 2003, n. 70 recante disposizioni in materia di commercio elettronico, Vino à Porter informa l’utente che:

      • per concludere il contratto di acquisto di uno o più prodotti/servizi sul Sito, l’utente dovrà compilare un modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a Vino à Porter, in via telematica, seguendo le istruzioni che compariranno di volta in volta sul Sito e che accompagneranno le diverse fasi dell’acquisto;
      • il contratto è concluso quando Vino à Porter registra il modulo d’ordine, previa verifica della correttezza dei dati relativi all’ordine e del pagamento;
      • prima di procedere alla trasmissione del modulo d’ordine l’utente potrà individuare e correggere eventuali errori di inserimento dei dati seguendo le istruzioni di volta in volta indicate sul Sito e che accompagneranno le diverse fasi dell’acquisto; una volta registrato il modulo d’ordine, Vino à Porter invierà all’utente all’indirizzo di posta elettronica indicato una e-mail di conferma contenente un riepilogo delle Condizioni Generali, le informazioni relative alle caratteristiche del prodotto/servizio acquistato, l’indicazione dettagliata del prezzo, del mezzo di pagamento utilizzato, delle modalità per l’esercizio del diritto di recesso, dei costi di spedizione e di eventuali costi aggiuntivi nonché l’indicazione del servizio di assistenza. Si raccomanda di conservare la e-mail ricevuta come prova d’acquisto o di memorizzarla su supporto durevole;
      • il modulo d’ordine sarà archiviato nella banca dati di Vino à Porter per il tempo necessario all’evasione dell’ordine e, comunque, nei termini di legge. Per accedere al proprio modulo d’ordine l’utente potrà consultare la sezione “Account” del Sito dove troverà l’elenco di tutti gli ordini effettuati.
    1. Metodologia e tipologia di offerta:

I servizi e prodotti possono essere venduti sia tramite catalogo permanente, sia attraverso formule di “flash-deal” ovvero promozioni che prevedono una disponibilità dei prodotti soggetta a limiti quantitativi e/o di tempo.

    1. Validità dell’offerta:

La validità delle offerte potrebbe essere soggetta a limitazioni quantitative o temporali, esaurite le quali, potrebbero non essere più disponibili. Vino à Porter potrà modificare in qualsiasi momento e a propria discrezione la durata o il quantitativo di un’offerta, fermo restando che darà seguito agli ordini effettuati durante la vigenza di una determinata offerta. Un’offerta potrà essere pubblicata più volte nel tempo, anche a seguito di accordi con il Partner o fornitore della merce. In alcuni casi è possibile che la disponibilità di un bene termini in un momento successivo all’acquisto: in questi casi Vino à Porter, qualora ne ricorrano le condizioni, provvederà a rimborsare l’Utente. È altresì possibile che per alcune offerte di beni non sia garantita una specifica variante e sarà richiesto all’Utente di specificare una o più preferenze al momento dell’acquisto: in tali circostanze l’Utente è consapevole che potrà ricevere una variante del prodotto differente rispetto a quella prescelta in fase di acquisto.

    1. Informazioni di supporto all’acquisto:

Le immagini a corredo delle schede informative di un prodotto o un’offerta possono non essere perfettamente rappresentative delle sue caratteristiche, ma differire per formato dell’etichetta del prodotto, colore, dimensione e prodotti accessori presenti in figura. Tutte le informazioni di supporto all’acquisto sono da intendersi come semplice materiale informativo generico, non riferibile pertanto alle reali caratteristiche di una singola offerta.

    1. Garanzia di conformità del prodotto:

Vino à Porter opera diligentemente e in assoluta buona fede nel selezionare fornitori e Partner, verificando l’effettiva idoneità degli stessi a fornire i prodotti nelle quantità e secondo le caratteristiche descritte nelle offerte di acquisto. L’Utente è consapevole altresì che le immagini utilizzate sulle proposte possono talvolta essere soltanto indicative del prodotto e non sempre rappresentare fedelmente il prodotto consegnato. In ogni caso di difformità del prodotto, l’Utente potrà contattare Vino à Porter nei modi e tempi spiegati in seguito nel capitolo 7. Vino à Porter garantisce a seguito della richiesta dell’utente la sostituzione del prodotto ovvero la risoluzione del contratto. In caso di risoluzione del contratto, Vino à Porter restituirà il prezzo pagato dall’utente, oltre alle spese di spedizione e ad eventuali costi aggiuntivi.

In ogni caso, l’importo del rimborso verrà comunicato all’utente per mezzo di e-mail e accreditato sul mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto. L’utente dovrà concordare con il Servizio Clienti di Vino à Porter le modalità di spedizione della merce.

Sono esclusi dalla Garanzia Legale i prodotti sigillati ed parti, modificati o in qualsiasi modo alterati dall’utente. Sono altresì esclusi dal campo di applicazione della Garanzia Legale eventuali difetti determinati da fatti accidentali o da responsabilità dell’utente ovvero da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso.

    1. Corsi Vinhood

I corsi si attivano al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti (come indicato nella scheda prodotto), Vino à Porter si riserva il diritto di annullare e/o rinviare il corso, dandone tempestiva comunicazione ai partecipanti.

In caso di annullamento/rinvio del corso, l’iscritto avrà facoltà di:

  • Accettare le nuove date proposte del corso; oppure
  • Ottenere il rimborso della quota pagata.

In caso di diritto al rimborso della quota pagata, essa sarà corrisposta da Vino à Porter entro quindici giorni dalla richiesta di rimborso. 

 

  • Modalità di emissione ed elaborazione dell’ordine

 

    1. Compilazione dell’Ordine:

Dopo aver selezionato i prodotti/servizi che intende ordinare ed aver fornito le informazioni richieste, l’utente ha facoltà di effettuare l’Ordine cliccando sul, o selezionando il, pulsante “procedi”, o “ordina” o altro simile pulsante. Si ricorda che è importante controllare tutte le informazioni immesse e correggere eventuali errori prima di cliccare sul pulsante o di selezionarlo poiché, dopo averlo fatto, il procedimento di elaborazione dell’Ordine ha inizio e non è più possibile correggere eventuali errori.

    1. Modifica o annullamento dell’Ordine:

Una volta che l’Ordine è stato inoltrato e il pagamento è stato autorizzato non è più possibile modificare o annullare l’Ordine, fatto salvo il diritto di recesso di cui al paragrafo 6.4.

    1. Autorizzazione al pagamento:

In caso di mancata autorizzazione relativa ad un qualsiasi pagamento, l’Ordine non viene elaborato o non viene comunicato al Partner interessato.

    1. Elaborazione dell’Ordine e rifiuto di Ordini:

Alla ricezione dell’Ordine, Vino à Porter ne inizia l’elaborazione con la trasmissione dello stesso al Partner interessato e notifica all’utente, tramite e-mail, che l’Ordine è stato ricevuto ed è in corso di elaborazione. Si specifica che qualsiasi pagina di conferma che l’utente possa visualizzare sul Sito e qualsiasi conferma di Ordine che l’utente stesso riceva tramite e-mail indicano esclusivamente che l’Ordine dell’utente è stato ricevuto ed è in corso di elaborazione da parte di Vino à Porter, ma non implica necessariamente che l’Ordine stesso sia stato confermato od accettato dal Partner. Vino à Porter incoraggia tutti i propri Partner ad accettare tutti gli Ordini ed a comunicare tempestivamente eventuali rifiuti, e comunica all’utente (generalmente tramite e-mail) non appena sia ragionevolmente possibile ogni eventuale rifiuto interno o da parte del Partner. In ogni caso, i Partner possono scegliere di rifiutare gli Ordini in qualsiasi momento per il fatto di essere eccessivamente impegnati, a causa delle condizioni atmosferiche o per qualsiasi altra ragione.

    1. Consegna dell’Ordine:
      1. Tempi e località di consegna

Vino à Porter accetta ordini con consegna esclusivamente sul territorio Italiano.

I tempi di consegna sono quelli indicati nell’ordine di acquisto e specificati nella conferma dell’ordine di acquisto. Nel caso di omessa indicazione di un termine specifico di consegna, essa avverrà entro trenta giorni a decorrere da quello successivo all’invio dell’ordine.

Nel caso di acquisto di un Corso Vinhood la consegna di eventuali materiali necessari per il corso avverrà entro l’inizio del corso stesso.

      1. Orari di consegna

I servizi di consegna vengono normalmente effettuati dalle ore 8 alle ore 18, a meno che non sia diversamente pattuito per iscritto nell’offerta. Detti servizi potrebbero non essere effettuati: a) nei giorni di sabato e domenica; b) nei giorni festivi infrasettimanali; c) durante il periodo di chiusura per ferie stabilito dalla categoria; d) nei giorni e negli orari in cui per disposizione di legge sia vietata la circolazione sulle strade urbane e/o extraurbane; e) nei giorni in cui, per consuetudine locale o per disposizione della Pubblica Amministrazione, magazzini e/o uffici, negozi e aziende debbano restare chiusi; f) per cause di forza maggiore.

      1. Luogo e garanzia delle condizioni di consegna

Gli incaricati di Vino à Porter, o di Partner terzi a cui viene affidato il servizio di logistica, addetti alla consegna, pertanto, dovranno essere messi nelle condizioni di recapitare velocemente ed agevolmente la spedizione, al fine di non pregiudicare l’operatività delle consegne. In particolare, per gli invii a firma, il Cliente accetta che gli incaricati di Vino à Porter possano desistere dalla consegna nella ipotesi in cui, trascorsi 10 minuti dalla avvenuta comunicazione al destinatario (ad es. mediante citofono), ad altro soggetto previsto o, ancora, al portiere dello stabile, nessuno si sia presentato per ricevere materialmente la spedizione. In tal caso, la circostanza verrà equiparata all’assenza del destinatario. Salvo accordo scritto contrario, la consegna della spedizione si intende effettuata al piano terra del numero civico del Cliente e del destinatario. Qualora il destinatario sia un imprenditore o un professionista, la consegna si intende effettuata al soggetto che, proveniente dall’indirizzo del destinatario, appaia legittimato alla ricezione. Farà comunque fede, in qualsivoglia caso di contestazione, l’attestazione degli addetti diretti o incaricati da Vino à Porter.

      1. Consegna di ordini multipli

Vino à Porter non può garantire che più prodotti acquistati contemporaneamente vengano consegnati con una unica spedizione, né che le eventuali diverse spedizioni arrivino a destinazione contemporaneamente. Le offerte, infatti, possono riferirsi a prodotti forniti da Partner diversi e/o non provenire da un unico magazzino centralizzato. Non è possibile garantire una data o un orario preciso di consegna poiché ciò dipende dal corriere, dall’indirizzo di destinazione e dal soggetto incaricato alla consegna. Vino à Porter non potrà pertanto essere ritenuta responsabile per qualsiasi conseguenza diretta o indiretta derivante da queste tempistiche.

      1. Contrassegno:

Ove previsto, il Cliente potrà richiedere la consegna della spedizione in contrassegno, specificando la richiesta e le modalità di pagamento desiderata durante l’evasione dell’ordine attraverso sito (in caso di contanti, nel limite di € 999,99 come da D.L. 201 del 06/12/2011 o nel diverso limite eventualmente da altra o successiva normativa applicabile).

    1. Mancata consegna:

La consegna è ritenuta completata nel momento in cui il prodotto è messo a disposizione dell’utente all’indirizzo specificato nel modulo d’ordine.

In caso di impedimenti alla consegna dovuti a cause di forza maggiore Vino à Porter provvederà a contattare l’utente tramite e-mail per informarlo del ritardo nei tempi di consegna. Vino à Porter non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile degli eventuali ritardi dovuti a fatti di terzi e\o a cause di forza maggiore.

In caso di mancata consegna per assenza del destinatario all’indirizzo specificato, Vino à Porter provvederà ad informare tempestivamente, per quanto possibile, il Cliente e si preoccuperà di effettuare un secondo tentativo di consegna. In tali ipotesi ed ove necessario Vino à Porter provvederà a custodire la merce in giacenza presso le proprie sedi o depositarla presso magazzini di terzi; dopo il secondo tentativo e in assenza di ulteriori istruzioni del cliente circa il nuovo ulteriore appuntamento di consegna della stessa al destinatario entro 10 gg lavorativi dalla comunicazione di Vino à Porter al cliente, la spedizione sarà riconsegnata al mittente, con esonero di ogni responsabilità o rimborso a riguardo. Il contratto si intenderà risolto e l’ordine di acquisto annullato ai sensi dell’art. 1456 c.c. Vino à Porter procederà al rimborso della somma pagata dall’utente al netto delle spese della consegna del prodotto non andata a buon fine nonché delle spese di restituzione dello stesso a Vino à Porter e delle spese di custodia. La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso verranno comunicati all’utente via e-mail. L’importo del rimborso verrà accreditato sul mezzo di pagamento utilizzato dall’utente per l’acquisto.

    1. Metodologia e finalizzazione d’ordine:

Preso atto delle condizioni dell’offerta, l’Utente potrà concludere l’acquisto seguendo la procedura sul Sito.

Prima della finalizzazione dell’acquisto verrà visualizzato un riepilogo in cui sarà indicato il costo unitario del bene selezionato e il totale, in caso di acquisto di più quantità dello stesso articolo o di articoli diversi.

Una volta concluso l’acquisto, l’Utente dovrà procedere al pagamento nei confronti di Vino à Porter.

A seguito del buon fine del pagamento, l’Utente riceverà una email di conferma contenente le informazioni relative all’offerta acquistata. La conferma conterrà un riepilogo dell’indirizzo di consegna. La spedizione della merce avviene nei tempi indicati nella conferma d’ordine. In assenza della email di conferma, l’acquisto non potrà intendersi validamente concluso. In tal caso, qualora l’importo del mancato acquisto dovesse essere erroneamente addebitato all’Utente, lo stesso sarà tenuto ad avvisare tempestivamente Vino à Porter, inviando una email a sales@vinoaporter.com.

      1. Fornitura errata di informazioni dall’utente:

Qualora l’Utente si renda conto di aver fornito indicazioni errate e/o incomplete circa le sue generalità o l’indirizzo di spedizione della merce, è necessario che lo comunichi tempestivamente ed entro i termini di evasione degli ordinativi, inviando una mail all’indirizzo sales@vinoaporter.com. In tutti i casi, l’Utente è l’unico responsabile per l’eventuale indicazione di generalità o indirizzo di consegna errati e/o incompleti, con conseguente possibilità di perdita della somma pagata qualora la merce venga consegnata ad estranei.

    1. Atto della consegna e controllo spedizione

All’atto della consegna della merce da parte del corriere, l’utente sarà tenuto a verificare che l’imballo risulti integro, non danneggiato o non alterato. Eventuali danni all’imballo e/o al prodotto dovranno essere dall’Utente immediatamente contestati, apponendo riserva di controllo scritta (e specificando il motivo della riserva, ad es. “Imballo bucato”, “Imballo schiacciato”, etc.) sul documento di consegna del corriere. Una volta firmato tale documento, l’Utente non potrà più avanzare alcuna contestazione circa le caratteristiche di quanto consegnato. Eventuali problemi inerenti l’integrità fisica, la corrispondenza o la completezza dei prodotti ricevuti dovranno essere segnalati entro 48 ore dalla avvenuta consegna, scrivendo una email a: sales@vinoaporter.com.

    1. Fornitura dei Corsi VInhood

Il Cliente dichiara di essere a conoscenza e di accettare il fatto che i corsi saranno effettuati tramite una piattaforma online indicata nella scheda prodotto. E’ onere dell’utente verificare di avere i prerequisiti necessari per poter accedere a tale piattaforma. I requisiti hardware e software richiesti sono minimi e sono generalmente soddisfatti su un normale sistema standard. Per poter usufruire al meglio dei contenuti multimediali presenti e dei servizi di corsi online, è necessario: avere una connessione alla rete Internet. una connessione ADSL; avere installato sulla propria macchina uno tra i principali browser disponibili regolarmente aggiornati.

Per maggiori informazioni l’Utente potrà verificare direttamente le condizioni sul sito della piattaforma online indicata nella scheda prodotto.

Invitiamo l’Utente a verificare prima di procedere all’acquisto la soddisfazione dei requisiti come sopra indicato e di non procedere all’acquisto in caso di impossibilità di fruizione del servizio della piattaforma online. In caso di dubbi contattaci info@vinoaporter.com

 

  • Prezzo e Pagamento

 

    1. IVA e costi di consegna:

I prezzi sono quelli indicati sul Sito, espressi in Euro, e si intendono comprensivi di IVA. Le spese di spedizione dei beni possono essere d’importo fisso oppure variabili, calcolate in base al peso, al numero e tipologia degli articoli selezionati e/o all’indirizzo di destinazione della merce. Le spese di spedizione possono inoltre essere incluse nel prezzo di vendita di alcuni articoli. L’Utente è comunque sempre informato dell’importo delle spese di spedizione prima di concludere la procedura di acquisto ed effettuare il pagamento.

Il prezzo dei Prodotti, ivi inclusi i corsi, può essere modificato da Vino à Porter in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’utente sarà quello pubblicato sulla scheda informativa che illustra le principali caratteristiche del Prodotto (Scheda Prodotto) al momento dell’invio dell’ordine. Non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) di prezzo successive alla trasmissione dell’ordine.

    1. Modalità di pagamento:

Il pagamento degli Ordini deve essere effettuato mediante una carta di credito/debito tramite il Sito i cui pagamenti saranno trattati attraverso una connessione server-to-server sicura mediante utilizzo del Protocollo SSL (Secure Sockets Layer) con cifratura a 128 bit, oppure, dove disponibile, attraverso il mezzo di Pagamento “Paypal” o in contanti all’addetto alla consegna (Partner o Vino à Porter) al momento della consegna al cliente.

Al momento della trasmissione dell’ordine non sarà effettuato alcun addebito sulla carta di credito utilizzata dall’utente per il pagamento. L’addebito sarà effettuato solo dopo che (i) saranno stati verificati i dati della carta di credito utilizzata dall’utente per il pagamento e (ii) la società emittente della carta di credito utilizzata dall’utente avrà rilasciato l’autorizzazione all’addebito.

    1. Buoni di accredito e di sconto:

All’Ordine può essere applicato un accredito o uno sconto se il cliente si avvale di un buono o di un codice promozionali riconosciuti dal Sito e avvalorati da Vino à Porter, e l’utente procede al pagamento del saldo mediante carta di credito o debito.

La validità e il valore del buono regalo sono specificati al momento dell’emissione del buono stesso. In caso di buoni regalo offerti da Vino à Porter in corrispondenza di un’offerta specifica tali buoni non potranno essere utilizzati per altre offerte. I buoni regalo non sono trasferibili, cedibili né trasferibili. I buoni regalo non sono convertibili in contanti né fanno maturare interessi.

I buoni regalo non possono essere utilizzati per saldare le spese di spedizione.

Vino à Porter si riserva la facoltà di non accettare buoni regali per ordini di importo inferiore a un determinato importo. Vino à Porter si impegna a rendere nota tale circostanza al momento dell’ordine dell’utente.

Nel caso in cui l’importo del buono regalo superasse l’importo dell’acquisto, Vino à Porter non rimborserà, né riaccrediterà l’importo residuo all’utente. Nel caso in cui l’ordine dell’utente superi il valore del buono regalo, la differenza di importo potrà essere saldata dall’utente utilizzando i normali mezzi di pagamento.

Vino à Porter si riserva la facoltà di accettare un solo buono regalo per ordine.

In caso di resi o cancellazioni spontanee, ovvero non dipendenti da Vino à Porter, i buoni regalo non saranno rimborsabili.

    1. Diritto di recesso

In caso di acquisto di prodotti o servizi sul Sito l’utente ha il diritto di recedere dal contratto senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui l’Utente o un terzo – diverso dal vettore e designato dall’Utente – acquisisce il possesso fisico dei beni. 

Nel caso di acquisto di Corsi VINHOOD non sarà più possibile esercitare il diritto di recesso dalla data di ricezione del codice di accesso al relativo corso e della prima parte del materiale Vinhood

Per esercitare il diritto di recesso, l’utente deve informare Vino à Porter della sua decisione di recedere, prima della scadenza del Periodo di Recesso.

Per esercitare il diritto di recesso l’utente deve inviare una mail all’indirizzo info@vinoaporter.com con una dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto (Dichiarazione di Recesso) oppure può utilizzare il modulo di (http://www.euroconsumatori.org/83048d83508.html). Poiché l’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del Periodo di Recesso è a carico dell’utente, è nell’interesse dell’utente conservare copia della mail inviata a Vino à Porter con la Dichiarazione del Recesso.

    1. Rimborsi

In caso di acquisto di prodotti o servizi su Vino à Porter l’utente ha il diritto di recedere dal presente contratto e gli saranno rimborsati tutti i pagamenti che ha effettuato a favore del titolare, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto) senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui il titolare è informato della decisione dell’utente di recedere dal presente contratto. Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato dall’utente per la transazione iniziale, salvo che l’utente non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso l’utente non dovrà sostenere alcun costo come conseguenza di tale rimborso. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all’avvenuta dimostrazione da parte dell’utente di aver rispedito i beni, se precedente.

L’utente è pregato di rispedire i beni e di consegnarli al titolare senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato il recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se l’utente rispedisce i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni. I costi della restituzione dei beni saranno a carico dell’utente. L’utente è responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni. Non vengono sostituiti o rimborsati prodotti danneggiati od usati, anche solo in parte. L’utente dovrà inserire all’interno della scatola di imballaggio copia del documento di consegna ricevuto.

Il Prodotto, opportunamente protetto e imballato, deve essere spedito al seguente indirizzo:

Taste s.r.l. – Piazza della Repubblica n.35 Milano

I costi diretti della restituzione del Prodotto a Vino à Porter sono a carico dell’utente. La restituzione del Prodotto a Vino à Porter avviene sotto la responsabilità dell’utente.

    1. Esclusione del diritto di recesso

Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione nella Scheda Prodotto e, in ogni caso, durante il procedimento di acquisto, prima che l’utente proceda alla trasmissione dell’ordine. Si ricorda in ogni caso all’utente che, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso, tra l’altro, nel caso in cui la vendita abbia ad oggetto:

(i) prodotti confezionati su misura o chiaramente personalizzati;

(ii) di prodotti sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute, che siano stati aperti dopo la consegna;

(iii) la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso.

Con riferimento ai Corsi VINHOOD l’Utente accetta espressamente che non potrà esercitare il diritto di recesso qualora l’esecuzione del servizio sia iniziata, prima della scadenza del termine di 14 gg.  

 

  •  Servizio Clienti

 

    1. Disposizioni Generali:

Vino à Porter considera il Servizio Clienti estremamente importante. Se l’Ordine richiede più tempo del previsto o in caso di qualsiasi altro problema con l’Ordine, l’utente può rivolgersi al Servizio Clienti scrivendo una mail a info@vinoaporter.com, con richiesta e riferimenti per un ricontatto, e uno dei Consulenti del Servizio Clienti Vino à Porter tenterà di esaudire le richieste, se di competenza interna, o di contattare il Partner per dare corso alla richiesta dell’utente.

 

  •  Licenza d’uso

 

    1. Uso consentito:

È consentito all’utente utilizzare il Sito nonché stampare e scaricare dal Sito estratti del Sito stesso per uso personale non avente finalità commerciali alle seguenti condizioni:

      1. L’utente non deve utilizzare il Sito in modo improprio, ivi incluso mediante tecniche di pirateria informatica (hacking) o di estrazione informatizzata di dati (scraping).
      2. Salvo che sia diversamente previsto, il diritto d’autore e gli altri diritti di proprietà intellettuale relativi al Sito ed al materiale in esso pubblicato (ivi incluso, a titolo esemplificativo e non esaustivo, fotografie ed immagini grafiche) sono di proprietà di Vino à Porter o dei soggetti da cui Vino à Porter ha ottenuto la relativa licenza. Le opere suddette sono protette a livello mondiale in base alle leggi ed ai trattati in materia di diritto d’autore e tutti i diritti sono riservati. Ai fini del presente Sito web, è vietato qualsiasi eventuale uso di estratti del presente Sito web con modalità diverse da quanto previsto dal presente par. 8.1.
      3. Non è consentito modificare le copie digitali o cartacee di eventuale materiale stampato in conformità a quanto previsto nel paragrafo 8.1 né utilizzare alcun disegno, fotografia o altra immagine grafica, sequenza video o audio separatamente dal testo che l’accompagna.
      4. È necessario accertarsi che a Vino à Porter venga sempre riconosciuto la qualità di autore del materiale presente sul Sito.
      5. Non è consentito l’utilizzo di materiale presente sul Sito o del Sito stesso per finalità commerciali senza aver ottenuto da Vino à Porter una licenza in tal senso.
      6. Restrizioni d’uso: Salvo per quanto previsto al paragrafo 8.1, il presente Sito non può essere utilizzato e nessuna sua parte può essere riprodotta o archiviata in alcun altro sito web né può essere inserito in alcun sistema o servizio, pubblico o privato, per il recupero elettronico delle informazioni senza la preventiva autorizzazione scritta di Vino à Porter.
      7. Riserva di Diritti: I diritti non esplicitamente concessi nel presente Sito web sono riservati.
    1. CORSI VINHOOD: Inoltre, in applicazione della Legge 22.04.1941 n° 633 e ss.mm. e ii. (Legge sul diritto D’autore), l’Utente assume l’obbligo di non divulgare il materiale ricevuto dopo l’acquisto del Corso Vinhood e di non sfruttarlo in alcun modo per finalità commerciale. È altresì vietato registrare, per qualsiasi finalità sia personale che commerciale, le lezioni e il wine quiz.

 

 

  • Responsabilità di Vino à Porter

 

    1. Vino à Porter non sarà responsabile dei danni che possono derivare dall’utilizzo del Sito quali virus informatici, omissioni, interruzioni del servizio e avarie del software, anche a danno delle apparecchiature informatiche dell’Utente, che impediscano o ritardino la prestazione dei servizi qualora questi siano dovuti a cause esterne, di forza maggiore e/o di terzi non dipendenti dalla volontà del titolare. Vino à Porter non potrà in alcun caso essere ritenuta responsabile dei ritardi o vizi o difformità dipendenti da eventi al di fuori del proprio ragionevole controllo quali, a titolo meramente esemplificativo:
  • eventi di forza maggiore;
  • eventi dipendenti da fatto di terzi quali l’interruzione o il malfunzionamento dei servizi degli operatori di telecomunicazioni e/o delle linee elettriche, ovvero atti od omissioni da parte dei vettori o spedizionieri.

 

  •  Accesso al Servizio

 

    1. Disponibilità del Sito: Sebbene Vino à Porter si adoperi per far sì che l’accesso al Sito possa di norma avvenire ventiquattro ore su ventiquattro (24h/24), Vino à Porter non assume alcun obbligo a riguardo e non è responsabile nei confronti dell’utente nel caso in cui il Sito, in qualsiasi momento o per periodi di qualsiasi durata, non sia disponibile.
    2. Sospensione dell’accesso: L’accesso al presente Sito può essere temporaneamente sospeso in qualsiasi momento, anche senza preavviso.
    3. Sicurezza informatica: Purtroppo, la trasmissione di informazioni via internet non è del tutto sicura. Sebbene Vino à Porter adotti le misure prescritte per legge per la tutela delle informazioni immesse, essa non è in grado di garantire la sicurezza dei dati trasmessi al Sito web; la trasmissione viene pertanto effettuata a rischio dell’utente.
    4. Privacy & Cookies: L’informativa della privacy è da considerarsi parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali ed è visibile a questa pagina
    5. Link a siti terzi: Il Sito può contenere link, nella forma di collegamenti ipertestuali o banner, a siti web esterni e di terze parti. Vino à Porter non esercita alcun controllo su detti siti e non si assume alcuna responsabilità circa l’accuratezza, la natura, la qualità e la completezza delle informazioni contenute dei siti di terzi. Il contenuto di tali siti non rappresenta prodotti, servizi o informazioni di Vino à Porter.

 

 

  • Disposizioni finali

 

    1. Le Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana.
    2. Per qualsiasi controversia inerente le Condizioni Generali sarà competente il Foro della località indicata dall’utente come propria residenza o domicilio, se ubicata nel territorio dello Stato italiano.
    3. Ai sensi dell’art. 14 del Regolamento 524/2013 si informa l’utente che in caso di controversia potrà presentare un reclamo a mezzo della piattaforma ODR dell’Unione Europea raggiungibile al seguente link http://ec.europa.eu/consumers/odr/. La piattaforma ODR costituisce un punto di accesso per gli utenti che desiderano risolvere in ambito extragiudiziale le controversie derivanti dai contratti di vendita o di servizi online. A tal fine si comunica che l’indirizzo di posta elettronica di Vino à Porter è info@vinoaporter.com.